Stats Tweet

Alessandri, Felice.

Compositore italiano. Compiuti gli studi musicali a Napoli, fu attivo soprattutto in campo teatrale. Nel 1767 fece rappresentare la sua prima opera (Ezio, su libretto di P. Metastasio) e ne compose altre trentuno fino al 1794, sfruttando tra l'altro libretti di Goldoni (La moglie fedele, 1769, perduta; Sandrina, ossia la contadina in corte, 1775, in collaborazione con A. Sacchini) e Metastasio (Adriano in Siria, 1779; Demofonte e Artaserse, 1783). Fu direttore d'orchestra a Londra, insegnante privato di canto a Pietroburgo, secondo direttore dell'Opera a Berlino. La sua produzione comprende anche musica strumentale, una cantata, il balletto Venere in Cipro (1779), gli oratori Il Tobia (1765) e Bethulia liberata (1781) (Roma 1747 - Casinalbo, Modena 1798).